WORKSHOP Parco Pertini: aggiornamenti dal 2015 al 2024 sulla trasformazione del parco delle scuole medie/parco del cimitero


ultimo aggiornamento: 30 luglio 2025

RENDER DEFINITIVO DEL PROGETTO

>INFORMAZIONI GENERALI:

La trasformazione del Parco delle scuole medie/parco del cimitero, adiacente al già esistente Parco Pertini, è una delle principali opere che cambieranno il volto della nostra città, tale parco si trova vicino alle scuole medie ed idealmente questo nuovo polmone verde metterà insieme il parco adiacente al cimitero (già esistente, ma poco utilizzato) e l'attuale campo sportivo delle scuole medie. 
Questo nuovo polmone verde funzionerà da collegamento tra la zona centrale della nostra città ed il centro sportivo, contribuendo ad aumentare i percorsi ciclabili e pedonali ed offrendo al suo interno nuovi spazi per lo sport, spazi gioco e spazi per la socialità ed il relax.
Da tanti anni si parla di questa operazione, ma solo dal 2015, c'è stata un maggiore interesse nel concretizzare questa trasformazione. 
Come associazione Polisportiva Carugate, nel 2015 insieme al Forum Giovani abbiamo realizzato un workshop aperto alle cittadinanza per raccogliere le idee di tutti gli stakeholders e la cittadinanza.
Nel 2016 l'amministrazione guidata dal Partito Democratico Pd ha partecipato ad un bando regionale per gli impianti sportivi per provare ad ottenere i primi fondi per l'opera, ma non è andato a buon fine.
L'amministrazione a guida Pro Carugate, subentrata nel 2016, ha continuato a portare avanti il progetto lanciando nel 2017 un concorso di idee per studi di architettura e design per ridisegnare l'intera area ed il parco stesso.  
Nell'ambito di tale concorso come associazione di skateboard abbiamo invitato in modo informale a partecipare anche vari studi di skate designers, tra questi hanno partecipato con grande piacere lo studio di Torino CTRL+Z Design (4° classificati al concorso) e lo studio internazionale di Copenhagen Gliffberg Lykke (6° Classificati)
Dal 2018 l'amministrazione ha creato un MASTERPLAN insieme allo studio vincitore del concorso per la trasformazione dell'area, di cui potete leggere tutti gli sviluppi negli STEP di seguito.


Uno dei primi render del progetto, anno 2018

Come associazione di skateboard, il nostro costante impegno è fare si che parte dei nuovi spazi vengano pensati in modo multifunzionale, affiche possano essere idonei ed utilizzabili anche per gli sport di strada.


>ARTICOLI DI AGGIORNAMENTO inerenti al Progetto del Parco dal 2015 al 2025


-La Proposta per il parco - 31 luglio 2015
-Lo Slideshow con le idee - 6 luglio 2015


Di Seguito i diversi STEP legati al Parco Pertini dal 2015 - al 2025 in poi:

2024-2025: STEP 6 
LA COSTRUZIONE DEL PROGETTO e LA NASCITA DI UN BLOG DEDICATO

Nel luglio 2024 è partita ufficialmente la costruzione del progetto, che per semplificare, prendendo spunto proprio dal nome dato dai progettisti sui documenti ufficiali chiameremo per il momento CARUGATE STREET ARENA. Sarà poi il comune a trovare un nuovo nome al parco!.

Dopo quasi 10 anni dalla partenza di questo progetto, che sta diventando realtà, la nostra associazione, sposterà la comunicazione collegata a questo progetto su un blog dedicato.

Per seguire l'evoluzione del progetto basterà seguire il link di seguito:


grazie per averci seguito e sostenuto!


2023-2024: STEP 5 

AFFIDAMENTO DEI LAVORI/ PROGETTAZIONE DEL PLAYGROUND / IL CANTIERE

A seguito della bellissima notizia riguardante dell'ottenimento dei fondi del PNRR, Il comune di Carugate parte spedito con la progettazione.

Prima della relativa gara d'appalto, la nostra associazione insieme agli amici del Green Street Games ed altri sportivi appassionati locali vengono invitati nel maggio 2022 dal Sindaco Luca Maggioni, dall' Assessore Pier Giorgio Comelli e consigliere Marco Riboldi, per ricevere l'annuncio della bella notizia e rivedere il materiale accumulato nel corso degli anni precedenti.






Nel corso dell'anno 2022 e 2023, dopo la relativa gara d'appalto, l'affidamento dei lavori viene vinto da un gruppo di società composto da GF StradeDSB landscape,  Studio SPS e the GREEN Attitude.

Il progetto, datato Giugno 2023, prende spunto dalle idee accumulate nel corso degli anni dalle idee delle varie associazioni e realtà locali, ed è un ottimo punto di partenza dal quale realizzare i progetti definitivi.



Alla nostra associazione, viene chiesto di rivedere insieme ai vari sportivi locali le parti dedicate al playground sportivo ed agli sport a rotelle.

Considerato che si tratta di un progetto molto particolare, gli studi vincitori affidano la consulenza specialistica per le parti dedicate alle strutture da skateboard e sport a rotelle a degli studi dedicati, quali CTRL+Z Design per il design e Samurai Skatepark per la costruzione.

Da estate ad autunno 2023, ci interfacciamo con questi studi per cercare di costruire insieme il miglior progetto possibile per gli sportivi locali, non solo appassionati di skate, ma anche di roller, giocatori di basket, appassionati di bmx, streetboard e sportivi di calisthenics. 

Cerchiamo di fare sì che tutte le idee accumulate nel corso degli anni possano diventare realtà, cercando che tutte le diverse realtà sportive del mondo dei cosidetti "street sport", ma non solo, possano trovare un luogo di riferimento in questo nuovo spazio,

A Novembre 2023, dopo un percorso partito nel 2015, si conclude la progettazione esecutiva e quasi non ci crediamo ancora.

Una grande zona sportiva, costruito come un "playground americano" sarà riservata ad uso scolastico durante la mattina, ed aperto a tutti il pomeriggio. 

Ci saranno:
-1 campo da basket (e pallavolo) intero
-1 campo da basket a metà
-4 corsie d'atltetica + getto del peso + salto in lungo + 1 anello per la corsa di circa 800 mt
-1 zona per il calisthenics
-1 zona pump track per roller e sport a rotelle
-Fuori dal playground, ci sarà un piccolo skatepark idoneo per sport a rotelle e bmx, dotato di palco rialzato idoneo per i concerti nel parco.

Nel parco ci sarà anche:
-una zona giochi per i bambini
-una zona fitness per i genitori,
-un punto ristoro
-un anfiteatro verde per gli spettacoli all'aperto 
-una nuova area cani.

Ciò che era un parco quasi abbandonato, tornerà ad essere un nuovo punto d'aggregazione e sport per tutta la città.




Nel mese di luglio 2024 parte ufficialmente il cantiere della riqualificazione del parco del cimitero/scuole medie di Carugate. 







2018-2022: STEP 4 

MASTERPLAN / PRIMI LOTTI DI INTERVENTO / RICHIESTA FONDI STATALI

A partire dal 2018 il Comune di Carugate ha avviato la progettazione dell'area insiema al gruppo di architetti costituito da Federico Japelli, Federico Bianchessi, Giovanni Salomoni, Laura Mazzei, vincitori del concorso svolto nel 2017 ed ai quali è stato affidato l'incarico di ripensare l'intera area del parco e delle zone limitrofe.

L'assessorato all'urbanistica guidato dall'Assessore Riva, insieme allo studio vincitore, hanno lavorato alla costruzione di un Masterplan che potesse essere uno strumento guida di tutta l'area del parco e delle strade vicine, arrivando ad una idea più precisa dei costi, e degli interventi da effettuare, secondo lotti di intervento e priorità.

Nel mese di gennaio 2018 il Comune ha inviato a tutte le associazioni un questionario per poter continuare  a raccogliere idee, mantenendo aperta la partecipazione sull'argomento.
Con la nostra associazione abbiamo creato una piccola relazione per rispondere al questionario del comune.

Nel mese di febbraio 2018 la nostra associazione, insieme agli esponenti del Forum Giovani Principio Attivo, agli appassionati di basket locali del Green Street Games ed ai locals di Steetboarding Italia ha avuto modo di partecipare ad  una un riunione con Assessore Riva, discutendo sui potenziali sviluppi della zona sportiva del Parco.




A seguito della riunione, nella quale visioniamo le prime bozze della zona sportiva, produciamo un documento con idee e suggerimenti per poter creare uno spazio sportivo condiviso dalle varie realtà sportive sia del basket sia degli sport a rotelle, qui di seguito:



Nel frattempo il progetto viene anche condiviso dall'Assessore Riva anche con le relative commissioni edilizia e paesaggio del comune,  per continuare a raccogliere idee sull'argomento anche da figure più tecniche.

Nel mese di maggio 2018, l'Assessore Riva, ci invita insieme agli amici di Forum Giovani Principio Attivo, Green Street Games e Streetboarding Italia per rivedere le modifiche della zona sport a seguito delle osservazioni ricevute dalle nostre realtà sportive, dalle altre associazioni del territorio e dalle commissioni tecniche.



In un articolo di "Vivere a Carugate" di settembre 2018, l'Assessore Riva illustra il MASTERPLAN dell'intera area, spiegando come tutta la trasformazione del valore complessivo di circa 4.5 milioni di euro avverrà per diversi lotti di intervento.

Negli anni 2019 e 2020 sono partiti i lavori del primo lotto d'intervento, con il rifacimento della rotonda e del parcheggio di Via Fidelina/via Garibaldi e la costruzione del nuovo auditorium delle scuole medie, il quale è stato inaugurato nel dicembre 2021.


Nel maggio 2021, l'amministrazione richiede allo Stato un finanziamento per investimenti di rigenerazione urbana, al fine di poter completare tutta la trasformazione.
La riqualificazione del parco e della viabilità circosatnte diventa uno dei punti cardine del programma elettorale di Pro Carugate, rieletta poi nelle amministrative dello stesso anno.






Nel mese di Aprile 2022,  il Sindaco Luca Maggioni ed il Comune di Carugate pubblicano sui loro canali social la notizia che grazie ad ulteriori stanziamenti del Ministero dell'Interno volte a favorire la rigenerazione urbana, vengono ammessi al finanziamento due progetti presentati dal Comune di Carugate, tra questi la riqualificazione del parco del cimitero e della via Fidelina.







Maggio 2017: STEP 3
CONCORSO DI IDEE PARCO PERTINI 


Il Comune di Carugate ha lanciato nel mese di maggio 2017  un "Concorso di Idee per la riqualificazione dell'ambito Urbano di via A. de Gasperi,- Via Fidelina, via San Francesco D'assisi e Aree Limitrofe"

Il Concorso prevede la riqualificazione del Parco delle Scuole Medie / vecchio parco del Cimitero e delle aree adiacenti.

Tutta la documentazione è scaricabile al seguente link:

http://www.comune.carugate.mi.it/c015051/zf/index.php/bandi-di-gara/bandi-di-gara/bando/sezione/attivi/cigBando/0000000000/serialBando/856

TUTTE LE FOTO DEI PARTECIPANTI ESPOSTE PRESSO ESIBIZIONE SVOLTASI 
ad ATRION di CARUGATE 09/2017

Il progetto vincitore del Concorso per la Riqualificazione del Parco Pertini


2016: STEP 2

PARTECIPAZIONE A BANDO REGIONALE ED ESITI DEL BANDO (gennaio-marzo 2016)

Il Comune di Carugate, partendo dal lavoro svolto durante il workshop, ha partecipato nel 2016 aada BANDO REGIONALE per finanziamento a fondo perduto di impianti sportivi.Il progetto presentato da Comune di Carugate che prevedeva un nuovo campo da basket, un rettilineo d'atletica ed un nuovo skatepark si è piazzato 119° su 369 domande pervenute.La Regione Lombardia al momento finanzierà solo i primi 24 progetti.

In ogni caso il parco nei prossimi anni sarà oggetto di trasformazioni; sarà nostro impegno insieme alle altre realtà coinvolte quali Forum Giovani e Streetboarding Italia ed ovviamente al Comune di Carugate di tornare a riflettere insieme alla cittadinanza sul futuro di quell'area.

Grazie a tutti coloro che hanno creduto e sostenuto questo progetto.

CARTE e RENDER DEL PROGETTO PER L'AREA SKATE 
Rettilineo Atletica, Campo da Basket, Skatepark e nuovi collegamenti nel Parco
Campo da basket
Rettilineo Atletica

Skatepark

Render della'area Skatepark


2015: STEP  1

WORKSHOP DI CO-PROGETTAZIONE: UN NUOVO PARCO PER CARUGATE - giugno 2015

In data 27-28 giugno 2015 abbiamo organizzato un workshop per la co-progettazione del parco delle scuole medie / Parco del cimitero in collaborazione con il Forum Giovani Principio Attivo, Streetboarding Italia. L'evento svoltosi all'Atrion è stato patrocinato dal Comune di Carugate.
Due giorni di sopralluoghi e lavori di gruppo per raccogliere idee e creare proposte per il nuovo parco vicino alla scuole medie ed al cimitero di Carugate.




Questo il documento di proposta emersa dalla due giorni di lavori, raccogliendo tutte le idee dei partecipanti.


Spunti visuali raccolti per il Parco Pertini: